Filmografia e 5 film imperdibili con Kasia Smutniak, Livia Drusilla in “Domina”

kasia smutniak perfetti sconosciuti domina

E’ uscita in Italia il 14 maggio 2021 su Sky Box Sets e in streaming su Now la prima stagione della serie italo-britannica di Simon Burke, “Domina“. Il film ritrae il personaggio di Livia Drusilla, donna dell’alto ceto sociale romano che sposa Gaio Cesare, e risulta essere degna di nota l’interpretazione di Kasia Smutniak: ecco quali sono i suoi migliori film.

Il personaggio di Livia Drusilla e l’interpretazione di Kasia Smutniak

Brillante e astuta, la donna è intenzionata a ristabilire la repubblica a Rom, Diventa, col passare degli anni, e pur avendo sposato un uomo che le ha tolto tutto, poiché assiste alla rovina della propria famiglia per mano degli uomini di Gaio stesso, la donna più potente di Roma. Da Nobildonna a Imperatrice, Livia Drusilla è interpretata in questa serie da Kasia Smutniak. La serie televisiva Domina è solo l’ultimo dei lavori che vedono l’attrice e modella di origine polacca sulle scene, principalmente sul grande schermo ma, come in questo caso, anche per la televisione.

Filmografia di Kasia Smutniak

Di seguito la filmografia di Kasia Smutniak, per quanto riguarda il cinema:

  • Al momento giusto, regia di Giorgio Panariello e Gaia Gorrini (2000)
  • Haker, regia di Janusz Zaorski (2002)
  • Radio West, regia di Alessandro Valori (2003)
  • Ora e per sempre, regia di Vincenzo Verdecchi (2004)
  • 13dici a tavola, regia di Enrico Oldoini (2004)
  • Nelle tue mani, regia di Peter Del Monte (2007)
  • Carnera – The Walking Mountain, regia di Renzo Martinelli (2008)
  • Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi (2008)
  • Tutta colpa di Giuda, regia di Davide Ferrario (2009)
  • Barbarossa, regia di Renzo Martinelli (2009)
  • Goal III: Taking on the World, regia di Andrew Morahan (2009)
  • From Paris with Love, regia di Pierre Morel (2010)
  • Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, regia di Isotta Toso (2010)
  • La passione, regia di Carlo Mazzacurati (2010)
  • Il quarto stato (Die vierte Macht), regia di Dennis Gansel (2012)
  • Tutti contro tutti, regia di Rolando Ravello (2013)
  • Benvenuto Presidente!, regia di Riccardo Milani (2013)
  • Allacciate le cinture, regia di Ferzan Özpetek (2014)
  • Caserta Palace Dream, regia di James McTeigue (2014) – cortometraggio
  • Maraviglioso Boccaccio, regia di Paolo e Vittorio Taviani (2015)
  • Perfetti sconosciuti, regia di Paolo Genovese (2016)
  • Moby Dick, regia di Nicola Sorcinelli (2017) – cortometraggio
  • Moglie e marito, regia di Simone Godano (2017)
  • Made in Italy, regia di Luciano Ligabue (2018)
  • Loro, regia di Paolo Sorrentino (2018)
  • La profezia dell’armadillo, regia di Emanuele Scaringi (2018)
  • La prima pietra, regia di Rolando Ravello (2018)
  • Il ragazzo più felice del mondo, regia di Gipi (2018)
  • (Nie)znajomi, regia di Tadeusz Sliwa (2019)
  • Dolce fine giornata, regia di Jacek Borcuch (2019)
  • Dolittle, regia di Stephen Gaghan (2020)

Serie tv e miniserie in cui ha recitato Kasia Smutniak

Per quanto riguarda la sua partecipazione a livello televisivo invece, citiamo di seguito la sua filmografia:

  • Ultimo – L’infiltrato, regia di Michele Soavi – Film TV – Canale 5 (2004)
  • Questa è la mia terra, regia di Raffaele Mertes – Miniserie TV – Canale 5 (2006)
  • La moglie cinese, regia di Antonello Grimaldi – Miniserie TV – Rai Uno (2006)
  • Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce, regia di Giacomo Campiotti – Miniserie TV – Rai Uno (2007)
  • Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu, regia di Marco Turco – Miniserie TV – Rai Uno (2007)
  • Questa è la mia terra – Vent’anni dopo, regia di Raffaele Mertes – Miniserie TV – Canale 5 (2008)
  • Il commissario De Luca, regia di Antonio Frazzi – Miniserie TV – Rai Uno – Episodio: Indagine non autorizzata (2008)
  • Carnera – The Walking Mountain, regia di Renzo Martinelli – Miniserie TV – Canale 5 (2008)
  • Buio – 5 ore di luna piena, regia di Nicolaj Pennestri (2009)
  • Volare – La grande storia di Domenico Modugno, regia di Riccardo Milani (2013)
  • In Treatment – serie TV (2013)
  • Limbo – film TV, regia di Lucio Pellegrini (2015)
  • Diavoli (Devils) – miniserie TV (2020)
  • Domina – serie TV (2021)

I migliori film di Kasia Smutniakh

Di questi innumerevoli lavori che hanno visto l’apparizione della Smutniak, sul piccolo e grande schermo, sicuramente annoveriamo 5, tra i suoi film, più belli da vedere.

1. Al momento giusto

Primo film che vede la partecipazione di Kasia Smutniak, nel 2000, diretto e interpretato da Giorgio Panariello è Al momento giusto.
Nel film, l’attrice, appena ventenne interpreta Serena, collega di Livio Perozzi, interpretato appunto da Giorgio Panariello, un giornalista di provincia che lavora per una piccola televisione privata, Tele Luna, ma che ha il sogno di sfondare nel mondo del gossip.

La commedia è incentrata dei rapporti tra i due e altri colleghi, un gruppo bizzarro quanto affiatato, che non sempre riuscirà a gestire nel migliore dei modi le consegne dell’agenzia che li assume a seguito di un miracoloso servizio effettuato durante la caduta della torre di Pisa.

2. Caos calmo

Il secondo che consigliamo, con la partecipazione di Kasia Smutniak, è Caos calmo (2008), diretto da Antonello Grimaldi, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, premio Strega nel 2006. Nel film, in gara al Festival di Berlino 2008, il ruolo della Smutniak, che interpreta Jolanda, è effettivamente piuttosto marginale. Eppure la tematica dell’elaborazione del lutto in una maniera totalmente sui generis da parte di Pietro Paladini, interpretato da Nanni Moretti, rende questo film drammatico effettivamente imperdibile.

3. Tutta colpa di Giuda

Il terzo film di cui consigliamo la visione è Tutta colpa di Giuda (2009), commedia con musica scritta e diretta da Davide Ferrario.
Il film, in cui Kasia Smutniak interpreta Irena, è interamente girato al carcere delle Vallette di Torino e vede la partecipazione di veri detenuti e personale del carcere, sezione VI, blocco A.
Irena è infatti una regista di teatro sperimentale, a cui viene affidato il compito, da Don Iridio, di allestire all’interno dell’istituto penitenziario una versione della passione di Cristo. Parallelamente all’esperienza lavorativa però, Irena, supera anche alcune difficoltà della sua vita privata, come il dolore per la relazione ormai chiusa, col suo ex Cristiano.

4. Allacciate le cinture

Il quarto film di cui consigliamo la visione è Allacciate le cinture (2014), regia di Ferzan Ozpetek.
Il lungometraggio, che vede tra gli interpreti principali Kasia Smutniak, Francesco Arca e Filippo Scicchitano, ha carattere prettamente corale, in quanto si incentra sulle esperienze di vita di un gruppo di amici e coinquilini a Lecce nel 2000.
Amicizia, tradimento, omosessualità, accettazione, malattia. Queste le tematiche affrontate dal lungometraggio, ma soprattutto quella che, frequente nei lavori di Ozpetek, le coinvolge e abbraccia tutte: l’amore.

5. Perfetti sconosciuti

Il quinto film con la partecipazione di Kasia Smutniak di cui consigliamo la visione è Perfetti sconosciuti (2016), regia di Paolo Genovese. Eva, interpretata dalla Smutniak, e Rocco, interpretato da Marco Giallini, sposati da anni ma in crisi di coppia, decidono di organizzare una cena a casa loro a cui invitano alcuni loro amici di vecchia data.

Durante un pericoloso gioco che coinvolge l’uso dei cellulari di tutti i partecipanti alla cena, verranno svelati segreti e tradimenti di, quasi, tutto il gruppo di amici. Nato come un esperimento, il “gioco” si trasforma in un vero e proprio dramma insidioso, capace di far allontanare e litigare coppie e amici, alla rivelazione di segreti piuttosto scomodi.

About the Author

Federica Feola
Laureanda in scienze della comunicazione, esperta del mondo cinematografico e televisivo in tutte le sue sfaccettature. Amante di serie tv, news e attualità.